Gestire il patrimonio in base ai criteri ESG
Definizioni
Sostenibilità
Investire in modo sostenibile (sustainable investment) significa basarsi non solo su criteri finanziari, bensì anche su principi ecologici e sociali. L’obiettivo è quello di proteggere le risorse disponibili per garantire alle generazioni presenti e future condizioni di vita e rendimenti almeno equiparabili a quelli odierni.
La sostenibilità riguarda sia la situazione presente che quella futura.
ESG
ESG è l’acronimo di Environment, Social e Governance. Investire in base a criteri ESG significa tenere conto degli aspetti ecologici, sociali e aziendali quando vengono adottate decisioni sull’impiego del capitale.
Esempi:
Environment = inquinamento (acque reflue, gas di scarico)
Social = violazione dei diritti umani, lavoro forzato, lavoro minorile
Governance = corruzione
Quadro normativo in Svizzera
In Svizzera non esiste una normativa specifica in materia di investimenti sostenibili. Le basi di riferimento per l’adozione discrezionale di criteri ESG sono la Costituzione federale, le convenzioni di cui la Svizzera è firmataria e le sanzioni esistenti.
Esempi di basi legali:
Statuto delle Nazioni Unite (2002)
Principi dell’investimento responsabile (PRI; 2006)
Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (2009)
Legge federale sul materiale bellico (2013)
Ordinanza contro le retribuzioni abusive nelle società anonime quotate in borsa (OReSA, Iniziativa Minder; 2014)
Swiss Code of Best Practice for Corporate Governance (compreso l’esercizio dei diritti di partecipazione; 2002/2014)
Montreal Carbon Pledge (misurazione e pubblicazione dell’impronta di carbonio dei propri investimenti; 2014)
Trattato sul commercio delle armi (2015)
Convenzione di Parigi (Accordo adottato dai 196 Stati membri della Convenzione sul clima delle Nazioni Unite con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale causato dall’uomo a temperature ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali; 2015).
Regolamenti
Conformemente al Regolamento sugli investimenti, la Cassa pensioni Posta rispetta i criteri di sostenibilità, dando priorità agli investimenti che tengono conto degli aspetti ecologici, etici e sociali. Il prerequisito è un rendimento uguale o un rischio uguale o inferiore a quello che si avrebbe con investimenti non basati esclusivamente su criteri di sostenibilità.
La concretizzazione di questi principi nell’attività d’investimento segue una precisa strategia.
Una condizione importante associata agli investimenti sostenibili è quindi che il rispetto dei criteri di sostenibilità non comporti svantaggi finanziari sotto forma di minori rendimenti né rischi più elevati, ossia nessun pregiudizio in termini di diversificazione, ad esempio a causa di una selezione inadeguata delle opportunità di investimento o di drastiche limitazioni dovute a criteri di esclusione. L’apertura nei confronti di investimenti particolarmente sostenibili può però anche ampliare l’universo degli investimenti e migliorare così la diversificazione.
Oltre che per singoli investimenti mirati, gli aspetti della sostenibilità vanno presi in considerazione anche - e il più possibile - a livello di patrimonio globale.
Strumenti della Cassa pensioni Posta
La Cassa pensioni Posta si avvale di diversi strumenti, che nel corso degli anni sono stati continuamente ampliati e perfezionati.
1. Esercizio del diritto di voto e dialogo (fondazione Ethos ed Ethos Engagement Pool (EEP)). Investimenti azionari in Svizzera: copertura totale; in tutte le assemblee generali è esercitato il diritto di voto e, nell'ambito del EEP, viene condotto un dialogo con il presidente del Consiglio d’amministrazione.
Investimenti azionari in Europa: copertura parziale; i diritti di voto sono esercitati per le 50 posizioni principali.
La Cassa pensioni Posta vota generalmente seguendo le raccomandazioni della fondazione Ethos. Il Comitato diritto di voto è convocato in caso di proposte controverse, delicate o straordinarie.
Ethos & Esercizio del diritto di voto
2. Acquisto di azioni presso Ethos Services SA per permettere alla fondazione Ethos di offrire alle casse pensioni servizi moderni e basati sulle loro esigenze nel campo degli investimenti sostenibili.
3. ASIRAssociazione svizzera per investimenti responsabili (ASIR): in qualità di membro fondatore dell’ASIR, la Cassa pensioni Posta verifica periodicamente, in stretta collaborazione con l’Associazione, il rispetto dei criteri normativi ESG nei portafogli obbligazionari e azionari. In caso di irregolarità sistematiche, viene avviato un dialogo con l’impresa problematica al fine di apportare miglioramenti.
La Cassa pensioni Posta utilizza anche l’elenco delle esclusioni dell’ASIR per gli investimenti diretti. Provvede cioè affinché i suoi amministratori patrimoniali interni ed esterni non investano in società riportate in tale elenco. Laddove possibile, gli amministratori sono inoltre incoraggiati a tener conto dell’elenco dell’ASIR nelle loro direttive d’investimento.
ASIR
4. Investimenti a impatto socialeGli investimenti a impatto sociale contribuiscono a mantenere sostenibile la gestione patrimoniale. Qui di seguito sono riportati alcuni esempi.
Con i suoi investimenti in microfinanza la Cassa pensioni Posta aiuta a ottenere un capitale d’esercizio le persone provenienti dai Paesi in via di sviluppo cui è stato finora precluso l’accesso a risorse finanziarie.
Ciò consente loro di intraprendere un'attività artigianale, agricola o commerciale e uscire così dalla spirale della povertà. I prestiti vengono concessi preferibilmente alle donne perché queste ultime li utilizzano per investire nel miglioramento della situazione familiare (fondi destinati all’autoaiuto). In questo modo viene rafforzata anche la loro posizione sociale.
Gli impianti infrastrutturali per l’energia pulita della Cassa pensioni Posta si inseriscono nel quadro della transizione del settore energetico verso una produzione di energia rinnovabile e priva di emissioni (ad es. parchi eolici, centrali a biomassa, solari e idroelettriche) e garantiscono il funzionamento delle reti elettriche e termiche.La Cassa pensioni Posta offre prestiti diretti e indiretti (tramite i Comuni) a centrali idroelettriche e ad altre infrastrutture. Concorre così in misura significativa a soddisfare le esigenze fondamentali della popolazione svizzera.
La Cassa pensioni Posta copre la sua quota di immobili esclusivamente in modo indiretto attraverso le fondazioni d’investimento immobiliare (come Turidomus). Grazie soprattutto alla sua presenza nei loro Consigli di fondazione, assicura che l’aspetto della sostenibilità venga tenuto in debita considerazione. Le fondazioni hanno a loro volta una strategia di sostenibilità. Turidomus, ad esempio, interpreta l'investimento sostenibile come una ponderazione tra qualità, costi e preoccupazioni ambientali, con particolare attenzione alle conseguenze sul lungo periodo.
5. Integrazione dei criteri ESG nelle analisi
Nei portafogli in cui le decisioni d’investimento vengono prese a livello di singoli titoli, la Cassa pensioni Posta e i suoi amministratori patrimoniali esterni si basano su analisi aziendali che tengono conto sia di criteri economici sia dei criteri ESG.
Valutazione complessiva
Gli strumenti impiegati dalla Cassa pensioni Posta concernono la quasi totalità del suo capitale fisso. Altre categorie di investimenti, come le materie prime o alcuni investimenti infrastrutturali, soddisfano solo alcuni dei criteri ESG (p. es. quello sulla riduzione delle emissioni di CO2; l’obiettivo riguardante la governance è invece insoddisfacente).
Nella sua strategia d’investimento la Cassa pensioni Posta provvede il più possibile a rispettare i criteri ESG, assicurandosi tuttavia nel contempo che il rischio d'investimento non venga aumentato, che non venga limitata in modo significativo la diversificazione e che i rendimenti non subiscano alcuna riduzione, in quanto la responsabilità principale della Cassa pensioni Posta è quella di garantire il raggiungimento degli scopi di previdenza (art. 50 cpv. 1-3 OPP 2).