Organi
L’organo supremo della Cassa pensioni Posta è il Consiglio di fondazione, cui compete in particolare la gestione globale e l’orientamento strategico della fondazione. L’Ufficio di revisione e il perito in materia di previdenza professionale adempiono i compiti previsti dalla legge (LPP). La Cassa pensioni Posta è sottoposta all’Autorità bernese di vigilanza delle istituzioni di previdenza e delle fondazioni (Bernische BVG- und Stiftungsaufsicht, BBSA).

Il Consiglio di fondazione
Il Consiglio di fondazione è l’organo supremo della Cassa pensioni Posta. È composto in modo paritetico (stesso numero di rappresentanti dei dipendenti e del datore di lavoro) e conta dieci membri. La rappresentanza del datore di lavoro viene definita dalla Direzione del gruppo della Posta Svizzera SA; quella dei dipendenti viene eletta tramite elezioni democratiche da tutte le persone assicurate che sono attive. I membri del Consiglio di fondazione sono nominati per una durata di quattro anni, con la possibilità di essere rieletti.
Al Consiglio di fondazione competono la gestione e l’orientamento strategico della Cassa pensioni Posta. I suoi compiti, intrasmissibili e inalienabili, sono stabiliti per legge (art. 51a LPP).
Nome | Funzione | Rappresentanza |
---|---|---|
Presidente | ||
Glanzmann Alex | Responsabile Finanze, membro della Direzione di La Posta Svizzera SA | Datore di lavoro |
Vicepresidente | ||
Antonini Matteo | Responsabile del settore Logistica syndicom | Dipendenti |
Membri | ||
Bantle Andrea | Corporate Center | Datore di lavoro |
Bonfils Marc | Responsabile Tesoreria PostFinance SA | Datore di lavoro |
Bornand Luise | Gestione die progetti La Posta Svizzera SA | Dipendenti |
Camenisch Martin | Gestione del personale Posta CH SA | Datore di lavoro |
Clavadetscher Reto | Centro posta Biel/Bienne Posta CH SA | Dipendenti |
Meier Isabelle | Responsable PostFinance Store Zurich Rennweg | Dipendenti |
Schelker Valérie | Responsabile del Personale Posta, Membro della Direzione del gruppo La Posta Svizzera SA | Datore di lavoro |
Wenger Daniela | Specialista immobiliare RetePostale | Dipendenti |
Comitato degli investimenti
Il Comitato degli investimenti è un organo specializzato del Consiglio di fondazione, i cui compiti principali consistono nell’elaborazione, attuazione e verifica periodica della strategia d’investimento approvata dal Consiglio di fondazione. Il Comitato degli investimenti è composto in modo paritetico.
Nome | Funzione | Rappresentanza |
---|---|---|
Presidente | ||
Bonfils Marc | Responsabile Tesoreria PostFinance SA | Datore di lavoro |
Membri | ||
Lehmann Thomas | Responsabile Tesoreria del Gruppo | Datore di lavoro |
Bornand Luise | Gestione die progetti La Posta Svizzera SA | Dipendenti |
Hasler Rolf | Responsabile Tesoreria, Finanze Posta | Datore di lavoro |
Meier Isabelle | Responsable PostFinance Store Zurich Rennweg | Dipendenti |
Wenger Daniela | Specialista immobiliare RetePostale | Dipendenti |
Audit Committee
L’Audit Committee, ovvero il comitato di revisione della Cassa pensioni Posta (CP Posta), ha lo scopo di assistere il Consiglio di fondazione (CF) nei suoi compiti di gestione finanziaria e nelle decisioni in questo ambito. Al comitato compete in particolare la responsabilità di valutare il conto annuale e i rapporti destinati al CF nonché di vigilare le procedure di verifica legate alle revisioni intermedia e finale svolte dall’ufficio di revisione esterno al fine di garantirne la trasparenza e conformità alla legge. Il comitato si assicura inoltre che vengano rispettate le disposizioni legali e regolamentari applicabili alla presentazione dei conti e verifica l’efficacia del sistema di controllo interno (SCI).
Nome | Funzione | Rappresentanza |
---|---|---|
Presidente | ||
Bantle Andrea | Corporate Center | Datore di lavoro |
Membri | ||
Antonini Matteo | Responsabile del settore Logistica syndicom | Dipendenti |
Glanzmann Alex | Responsabile Finanze, membro della Direzione di La Posta Svizzera SA | Datore di lavoro |
Autorità di vigilanza
La Cassa pensioni Posta è sottoposta alla diretta sorveglianza dell’Autorità bernese di vigilanza delle istituzioni di previdenza e delle fondazioni (Bernische BVG- und Stiftungsaufsicht, BBSA); quest’ultima controlla che la Cassa pensioni Posta, il suo ufficio di revisione e il perito in materia di previdenza professionale rispettino le disposizioni legali e che il patrimonio di previdenza sia gestito in modo adeguato. La BBSA verifica inoltre che i regolamenti e i piani di previdenza siano conformi alla legge e, ogni anno, prende atto del resoconto di gestione e dei rapporti stilati dall’ufficio di revisione e dal perito in materia di previdenza professionale.
Ufficio di revisione
Le mansioni di ufficio di revisione della Cassa pensioni Posta sono esercitate dalla società PricewaterhouseCoopers SA, Berna. Quest'ultima verifica di anno in anno che il conto annuale e i conti di vecchiaia siano conformi alle prescrizioni legali e regolamentari. Il medesimo controllo viene effettuato nei confronti dell’organizzazione, della Direzione e dell’investimento del patrimonio. Nell'ambito delle verifiche concernenti l'organizzazione e la gestione dell'istituto di previdenza, l'ufficio di revisione attesta altresì l'esistenza di un controllo interno adeguato alle dimensioni e alla complessità dell'istituto. I risultati delle procedure di verifica sono riportati in un rapporto pubblicato all’interno del resoconto di gestione della Cassa pensioni Posta.
Perito in materia di previdenza professionale
La funzione di perito in materia di previdenza professionale è stata assegnata alla società Pittet Associés SA, Ginevra. Quest'ultima verifica periodicamente se la Cassa pensioni Posta offre la garanzia di tener fede agli impegni assunti e si accerta che le prestazioni erogate e il finanziamento delle stesse siano in linea con le disposizioni legali e regolamentari. I risultati di tali procedure di verifica sono riportati in un rapporto pubblicato all’interno del resoconto di gestione della Cassa pensioni Posta.
Oltre a formulare raccomandazioni indirizzate al Consiglio di fondazione, il perito in materia di previdenza professionale fornisce consulenza all’Amministrazione per tutto ciò che concerne i parametri attuariali (tasso d’interesse tecnico, aliquote di conversione, ecc.).